La famiglia Telescopic Rail comprende guide telescopiche con gabbia a sfere ad alta capacità di carico e ridotta flessione. Le guide telescopiche sono realizzate in acciaio trafilato a freddo, hanno piste di rotolamento temprate che garantiscono un utilizzo continuativo con altissima affidabilità e un'ottima qualità di scorrimento. Le guide telescopiche garantiscono una flessione minima in posizione completamente estratta e con il massimo carico applicato.
- Otto serie di guide telescopiche (ASN, DE, DS, DSC, DBN, DMS, DSE) con diverse caratteristiche geometriche
- Elementi intermedi torsionalmente rigidi a forma di S, doppia T e sezione quadrata
- Estensione telescopica parziale e totale, la corsa della guida può raggiungere i 2 m in una direzione, 4 metri nelle versioni bidirezionali
- Nella versione DMS63 il carico supportato può raggiungere i 3800 kg per coppia di guide
- Le guide garantiscono un'ottima funzionalità e affidabilità nel tempo anche in presenza di shock e vibrazioni anche per applicazioni 24/24
- Alcune serie possono montare un blocco di fermo in posizione chiusa
- Corse e configurazioni speciali delle guide sono disponibili su richiesta
La famiglia di prodotti comprende guide telescopiche ad estrazione parziale e ad estrazione completa ed è composta da 8 serie di varie sezioni. Gli elementi intermedi resistenti a flessione sono disponibili nelle versioni a S, doppia T o quadrata. Tutte le serie di guide offrono un'elevata capacità di carico a fronte di una minima flessione e una corsa scorrevole senza gioco anche al massimo carico applicabile in posizione di massima estrazione della guida. I fori di fissaggio sono posizionati ad un passo standardizzato.
Le serie di guide telescopiche della famiglia Telescopic Rail sono:
ASN – Guide telescopiche ad estrazione parziale composta da una guida a C (parte fissa) e da un cursore (parte mobile).
DE – Guide telescopiche ad estrazione completa composta da due guide, unite in modo da formare un profilo a doppia T, e due cursori, uno fisso e uno mobile, che vengono collegati rispettivamente alla parte fissa e alla parte mobile della struttura da movimentare.
DS – Guide telescopiche ad estrazione completa composte da due guide, che costituiscono gli elementi fisso e mobile, e un elemento intermedio con profilo ad S.
DSE - Guida con estensione del 150% della lunghezza composta da quattro elementi.
DSC - Guide telescopiche ad estensione completa composta da un elemento intermedio compatto e rigido a flessione che collega assieme due guide di dimensioni differenti quale elemento fisso e mobile.
DBN – Guide telescopiche ad estrazione completa composte da due guide, una fissa e una mobile, e due cursori che, uniti tra loro, costituiscono l‘elemento intermedio.
DMS - Sistema telescopico per carichi ultra elevati, composto da elementi della serie ASN e da un elemento intermedio realizzato con un profilo a doppia T ad elevata rigidezza.
Campi di applicazione principali:
- Guide telescopiche in campo Ferroviario
- Guide telescopiche in Automotive
- Guide telescopiche in Aeronautica
- Guide telescopiche per Food & Beverage
- Guide telescopiche nel Packaging
- Guide telescopiche in Logistica
- Guide telescopiche per Macchine industriali