• ITA
  • Area download
  • myRollon
  • Cerca
  • Account
  • Chi siamo
  • Prodotti
  • Settori
  • News & Media
  • Contatti
Chiedi a Rollon
  • Chi siamo
    • Chi Siamo
    • I nostri brand
    • The Timken Company
  • Prodotti
    • Linear Components
      • Guide lineari
      • Guide telescopiche
      • Guide curve
    • Actuators and Systems
      • Attuatori lineari
      • Sistemi multi-asse
      • Robot Transfer Units
      • Sistemi Circolari
    • Ball Screws
      • XT Xtrem Transport
      • XL Xtrem Load
      • XP Xtrem Position
    • Rotational Units
      • Cuscinetti
      • Snodi sferici
      • Teste a snodo
  • Settori
    • Macchine industriali
    • Material handling
    • Ferroviario
    • Packaging
    • Aerospaziale
    • Interni ed architettura
    • Veicoli speciali
    • Healthcare
  • News & Media
    • Corporate
    • Eventi
    • Innovazione
    • Media
  • Contatti
    • Form di contatto
    • Lavora con noi
  • ITA
  • Area download
  • myRollon
  • Cerca
  • Account
Chi siamo
Chi siamo
Chi siamo
I nostri brand
I nostri brand
The Timken Company
The Timken Company
Linear Components
Guide lineari
Guide lineari
Guide telescopiche
Guide telescopiche
Guide curve
Guide curve
Actuators and Systems
Attuatori lineari
Attuatori lineari
Sistemi multi-asse
Sistemi multi-asse
Robot Transfer Units
Robot Transfer Units
Sistemi Circolari
Sistemi Circolari
Ball Screws
XP Xtrem Position
XP Xtrem Position
XL Xtrem Load
XL Xtrem Load
XT Xtrem Transport
XT Xtrem Transport
Rollon RB
Rollon RB
Rotational Units
Teste a snodo
Teste a snodo
Snodi sferici
Snodi sferici
Cuscinetti
Cuscinetti
I settori che serviamo
Macchine utensili
Macchine utensili
Elettronica
Elettronica
Material handling
Material handling
Macchine industriali
Macchine industriali
Food & Beverage
Food & Beverage
Ferroviario
Ferroviario
Packaging
Packaging
Aerospaziale
Aerospaziale
Interni ed architettura
Interni ed architettura
Veicoli speciali
Veicoli speciali
Healthcare
Healthcare
Robotica e Automazione
Robotica e Automazione
Ultimo aggiornamento
giovedì 26 Giugno 2025
Corporate & Eventi
Rollon Corp. festeggia 50 anni e guarda al futuro con l’apertura di un nuovo stabilimento in Michigan
13 Giugno 2025
Rollon Corp. festeggia 50 anni e guarda al futuro con l’apertura di un nuovo stabilimento in Michigan
Rollon tra gli espositori di RSN e AMTS 2025
11 Giugno 2025
Rollon tra gli espositori di RSN e AMTS 2025
Rollon sarà ad Automatica 2025
19 Maggio 2025
Rollon sarà ad Automatica 2025
Vedi tutto
Innovazione
myRollon presenta il nuovo Configuratore e integra la gamma di teste a snodo
28 Maggio 2025
myRollon presenta il nuovo Configuratore e integra la gamma di teste a snodo
Rollon amplia la gamma di attuatori TH con la nuova taglia 200
12 Maggio 2025
Rollon amplia la gamma di attuatori TH con la nuova taglia 200
Rollon lancia il nuovo Cobot Transfer Unit (CTU) per prestazioni superiori e un’integrazione perfetta
24 Marzo 2025
Rollon lancia il nuovo Cobot Transfer Unit (CTU) per prestazioni superiori e un’integrazione perfetta
Vedi tutto
Media
Come scegliere una testa a snodo: guida tecnica per progettisti
26 Giugno 2025
Come scegliere una testa a snodo: guida tecnica per progettisti
Case study: come Compact Rail di Rollon ha migliorato la visibilità sulle locomotive di manutenzione
25 Giugno 2025
Case study: come Compact Rail di Rollon ha migliorato la visibilità sulle locomotive di manutenzione
Movimento lineare nella robotica e nell’automazione: panoramica e tendenze
15 Maggio 2025
Movimento lineare nella robotica e nell’automazione: panoramica e tendenze
Vedi tutto
Hai bisogno di supporto?
Contatti
Contatti
Lavora con noi
Lavora con noi
Media

Moto lineare per una pallettizzazione senza problemi

White Paper

I sistemi di pallettizzazione tipicamente utilizzati negli impianti di confezionamento mettono “sotto pressione” gli elementi che li compongono: i cicli stressanti, alle volte anche 24/7, sono all’ordine del giorno e “sfidano” anche le soluzioni per la movimentazione lineare più resistenti.

Due sono le problematiche legate alla movimentazione lineare che possono incrementare la complessità di un sistema di pallettizzazione applicato al confezionamento:

  1. una lubrificazione inadeguata,
  2. problemi di allineamento,

entrambi questi fattori sono in grado di causare un’usura prematura del sistema.

Se, in aggiunta, guide lineari e cuscinetti, per loro caratteristiche, non sono “all’altezza del compito” che è loro richiesto allora l’applicazione diventa ancor più complessa e sfidante.

La giusta lubrificazione

Per funzionare correttamente nel lungo periodo, infatti, tutti i cuscinetti necessitano di una lubrificazione regolare.

Il lubrificante aiuta a ridurre al minimo l’usura causata dal contatto metallo su metallo che, se non controllata, può ridurre in modo significativo il ciclo vita di un cuscinetto e di una guida.

Compact Rail

La lubrificazione costante rappresenta inoltre un “ostacolo” in termini di tempo: quando si rende necessario eseguirla in maniera reiterata, al fine di ridurre manutenzioni più “invasive” e fermi produzione, risulta essere un task ripetitivo, time consuming, costantemente esposto al rischio di una non corretta esecuzione (se eseguito manualmente).

Gli eccessi di lubrificazione, così come la sua carenza, sono entrambi potenzialmente dannosi per l’applicazione.

Tuttavia è proprio un’insufficiente lubrificazione la più frequente causa di usura.

I pallettizzatori applicati al confezionamento sono particolarmente suscettibili ai problemi di lubrificazione perché manipolano il cartone che tende a generare polvere: questa è un contaminante estremamente aggressivo che tende ad “assorbire” la lubrificazione di cui il sistema ha bisogno per funzionare.

Gestire il disallineamento

L’altro elemento in grado di generare usura prematura dei cuscinetti è il disallineamento.

Le guide lineari che non sono allineate correttamente durante la loro installazione possono causare problemi su qualsiasi macchina di precisione, pallettizzatori inclusi, sbilanciando il carico su alcune parti della guida, piuttosto che ripartirlo uniformemente, inficiando inoltre l’accuratezza dell’applicazione.

Che soluzione adottare, quindi?

Rollon, per la gestione della movimentazione lineare di questa tipologia di sistemi, propone Compact Rail, una famiglia di guide lineari che offrono una risposta efficace a entrambi i problemi sopra esposti.

Compact Rail: Gestione del Disallineamento

Scopri come gestire il disallineamento.
Scarica il White Paper dedicato.

Scarica White Paper

Lubrificazione

Compact Rail, innanzitutto, ha minime esigenze di lubrificazione: il cursore scorre su grandi cuscinetti a sfera lubrificati e sigillati in modo permanente.

A differenza dei cuscinetti che si basano sul ricircolo di sfere, che necessitano di frequente lubrificazione, i cuscinetti della Compact Rail offrono diversi vantaggi:

  • dimensioni maggiorate, per superare con semplicità detriti presenti sulla pista
    cursore dotato di una tenuta laterale per offrire una protezione ancora più elevata contro eventuali agenti contaminanti,
  • tergipista autocentranti in grado di garantire una pulizia ottimale delle piste di rotolamento,
  • sistema di lubrificazione integrato nei tergipista con un feltro a lento rilascio ed un comodo ed ergonomico accesso frontale per l’ingrassaggio.

L’insieme di queste caratteristiche allunga esponenzialmente gli intervalli di manutenzione, fino a oltre 50.000 cicli fra un intervento di lubrificazione e il successivo. Leggi anche l’articolo “Compact Rail Plus: libertà al moto lineare” per approfondire.

Disallineamento

Quando invece parliamo di esigenze di allineamento, dobbiamo tenere conto che i pallettizzatori spostano carichi considerevoli su assi lunghi ad alte velocità, il che rende cruciale proprio l’allineamento per garantire un movimento fluido.

Compact Rail, combina guide e cuscinetti con differenti geometrie ed è così in grado di compensare il disallineamento assiale fino a 3,9 mm e quello radiale fino ad un angolo di ±2°.

Compact Rail

Fatte per durare

Compact Rail inoltre offre una vasta gamma di trattamenti anticorrosione che allungano la vita della guida e riducono al minimo gli interventi manutentivi:

  • RollonAloy, un processo di zincatura con una passivazione ad alta resistenza; offre un’elevata resistenza alla corrosione ed è infatti indicato per le guide che operano nel settore del railway, dei veicoli speciali e in generale dei trasporti, quindi in applicazioni all’esterno. Il trattamento ha uno spessore di 15 µm e una resistenza alla corrosione in nebbia salina fino a 720 ore: un’efficacia che le rende la soluzione ideale, ad esempio, per tutte le applicazioni nell’underfloor del treno.
  • Zincatura elettrolitica passivata realizzata a norma ISO 2081, è il trattamento che Rollon applica come standard a tutte le proprie guide ed è quello più indicato per i prodotti che lavorano in ambiente chiuso, come nel settore delle macchine industriali, del packaging e dell’intralogistica. La zincatura elettrolitica ha uno spessore di 8 µm e offre una resistenza alla corrosione fino a 120 ore in nebbia salina.
  • Nichelatura chimica che offre grande resistenza alla corrosione dettata da sostanze chimiche, acide o basiche. Rappresenta la soluzione perfetta nelle applicazioni a contorno dell’industria alimentare dove non sia previsto il contatto diretto con gli alimenti (per le quali, invece, è tassativo l’uso dell’acciaio inox), oppure per il settore medicale. La nichelatura chimica ha uno spessore di 10 µm.

Le piste di rotolamento delle guide Rollon sono inoltre temprate a induzione, processo di indurimento in grado di garantire dinamiche elevate, solidità e robustezza.

Scopri tutti i vantaggi offerti dalle guide lineari Compact Rail.
Registrati e visiona il webinar dedicato.

Guarda il Webinar

Prodotti correlati

Seleziona un prodotto per scoprire di più

Guide lineari a perni volventicompact rail

Compact Rail & Compact Rail Plus

2
Guide lineari auto-allineanti con cuscinetti e un profilo a C realizzate in acciaio al carbonio trafilate a freddo, con piste temprate a induzione e rettificate.

Potrebbe piacerti anche

Case Study Guide lineari Compact Rail per la pallettizzazione
Applicazione Pallettizzatore
Webinar Eliminare le spese inutili nelle applicazioni di imballaggio

Chiedi a Rollon

  • Chi siamo
    • Chi Siamo
    • I nostri brand
    • Lavora con noi
    • The Timken Company
  • Prodotti
    • Linear Components
      • Guide lineari
      • Guide telescopiche
      • Guide curve
      • Attuatori lineari
    • Actuators and Systems
      • Sistemi multi-asse
      • Robot Transfer Units
      • Sistemi Circolari
  • Custom Menu
    • Ball Screws
      • XT Xtrem Transport
      • XL Xtrem Load
      • XP Xtrem Position
    • Rotational Units
      • Cuscinetti
      • Snodi sferici
      • Teste a snodo
  • Settori
    • Macchine industriali
    • Material handling
    • Ferroviario
    • Packaging
    • Aerospaziale
    • Interni ed architettura
    • Veicoli speciali
    • Healthcare
  • News & Media
    • Corporate
    • Eventi
    • Innovazione
    • Media
    • Educationals
  • Contatti
    • Form di contatto
    • Follow us on
      • LinkedIn
      • YouTube
Rollon
Nadella
Shuton Ipiranga
Durbal
Chiavette Unificate
Rosa Sistemi
© Rollon S.r.l. Via Trieste 26 20871 Vimercate (MB) C. Fiscale e P. Iva 05999150963 CAP. Sociale € 11.365.026,00 REA MB-1857623
  • Whistleblowing – Segnalazioni
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Quality Policy
  • Termini e condizioni di vendita
  • Condizioni generali di assistenza, manutenzione e riparazione
  • Condizioni generali di acquisto
  • Codice di condotta fornitori
  • Codice di condotta
  • Crediti
  • Certificazioni
  • Scheda Imballi
  • Packaging Sheet
TIMKEN

Seleziona il tuo paese

Europe

cz-flagČesko fr-flagFrance de-flagDeutschland it-flagItalia nl-flagNederland pl-flagPolska pt-flagPortugal es-flagEspaña gb-flagUnited Kingdom sv-flagSweden/Nordics

Asia

cn-flag中国 in-flagIndia jp-flag日本 kr-flag한국 tr-flagTürkiye

America

br-flagBrasil us-flagUnited States

Chiedi a Rollon

Our Experts can solve your challenges