• ITA
  • Area download
  • myRollon
  • Cerca
  • Account
  • Chi siamo
  • Prodotti
  • Settori
  • News & Media
  • Contatti
Chiedi a Rollon
  • Chi siamo
    • Chi Siamo
    • I nostri brand
    • The Timken Company
  • Prodotti
    • Linear Components
      • Guide lineari
      • Guide telescopiche
      • Guide curve
    • Actuators and Systems
      • Attuatori lineari
      • Sistemi multi-asse
      • Robot Transfer Units
      • Sistemi Circolari
    • Ball Screws
      • XT Xtrem Transport
      • XL Xtrem Load
      • XP Xtrem Position
    • Rotational Units
      • Cuscinetti
      • Snodi sferici
      • Teste a snodo
  • Settori
    • Macchine industriali
    • Material handling
    • Ferroviario
    • Packaging
    • Aerospaziale
    • Interni ed architettura
    • Veicoli speciali
    • Healthcare
  • News & Media
    • Corporate
    • Eventi
    • Innovazione
    • Media
  • Contatti
    • Form di contatto
    • Lavora con noi
  • ITA
  • Area download
  • myRollon
  • Cerca
  • Account
Chi siamo
Chi siamo
Chi siamo
I nostri brand
I nostri brand
The Timken Company
The Timken Company
Linear Components
Guide lineari
Guide lineari
Guide telescopiche
Guide telescopiche
Guide curve
Guide curve
Actuators and Systems
Attuatori lineari
Attuatori lineari
Sistemi multi-asse
Sistemi multi-asse
Robot Transfer Units
Robot Transfer Units
Sistemi Circolari
Sistemi Circolari
Ball Screws
XP Xtrem Position
XP Xtrem Position
XL Xtrem Load
XL Xtrem Load
XT Xtrem Transport
XT Xtrem Transport
Rollon RB
Rollon RB
Rotational Units
Teste a snodo
Teste a snodo
Snodi sferici
Snodi sferici
Cuscinetti
Cuscinetti
I settori che serviamo
Macchine utensili
Macchine utensili
Elettronica
Elettronica
Material handling
Material handling
Macchine industriali
Macchine industriali
Food & Beverage
Food & Beverage
Ferroviario
Ferroviario
Packaging
Packaging
Aerospaziale
Aerospaziale
Interni ed architettura
Interni ed architettura
Veicoli speciali
Veicoli speciali
Healthcare
Healthcare
Robotica e Automazione
Robotica e Automazione
Ultimo aggiornamento
giovedì 26 Giugno 2025
Corporate & Eventi
Rollon Corp. festeggia 50 anni e guarda al futuro con l’apertura di un nuovo stabilimento in Michigan
13 Giugno 2025
Rollon Corp. festeggia 50 anni e guarda al futuro con l’apertura di un nuovo stabilimento in Michigan
Rollon tra gli espositori di RSN e AMTS 2025
11 Giugno 2025
Rollon tra gli espositori di RSN e AMTS 2025
Rollon sarà ad Automatica 2025
19 Maggio 2025
Rollon sarà ad Automatica 2025
Vedi tutto
Innovazione
myRollon presenta il nuovo Configuratore e integra la gamma di teste a snodo
28 Maggio 2025
myRollon presenta il nuovo Configuratore e integra la gamma di teste a snodo
Rollon amplia la gamma di attuatori TH con la nuova taglia 200
12 Maggio 2025
Rollon amplia la gamma di attuatori TH con la nuova taglia 200
Rollon lancia il nuovo Cobot Transfer Unit (CTU) per prestazioni superiori e un’integrazione perfetta
24 Marzo 2025
Rollon lancia il nuovo Cobot Transfer Unit (CTU) per prestazioni superiori e un’integrazione perfetta
Vedi tutto
Media
Come scegliere una testa a snodo: guida tecnica per progettisti
26 Giugno 2025
Come scegliere una testa a snodo: guida tecnica per progettisti
Case study: come Compact Rail di Rollon ha migliorato la visibilità sulle locomotive di manutenzione
25 Giugno 2025
Case study: come Compact Rail di Rollon ha migliorato la visibilità sulle locomotive di manutenzione
Movimento lineare nella robotica e nell’automazione: panoramica e tendenze
15 Maggio 2025
Movimento lineare nella robotica e nell’automazione: panoramica e tendenze
Vedi tutto
Hai bisogno di supporto?
Contatti
Contatti
Lavora con noi
Lavora con noi
Media

Movimentare recinzioni di protezione con le Guide Rollon

Case Study

L’implementazione di misure di sicurezza in ambiente produttivo, come barriere, gabbie e recinzioni, è – se richiesto dagli esiti del risk assessment – mandatorio per poter integrare in tutta sicurezza sistemi automatizzati e godere del beneficio in termini di produttività, efficienza e coerenza che l’automazione fornisce alle imprese.

Spesso però il livello di saturazione del layout è tale per cui l’installazione delle recinzioni richiede un’accurata progettazione e calcolo degli spazi disponibili.

Sistemi di movimentazione lineare permettono di integrare le recinzioni riducendo il consumo di suolo sul floor garantendo al tempo stesso chiusure fluide ed efficienti.

Compact Rail

Guide lineari: un caso studio

Youngblood Automation, un’azienda specializzata nella produzione di recinzioni e protezioni per i macchinari produttivi, si è rivolta a Rollon per sviluppare un sistema di movimentazione della propria soluzione Maytec, un sistema di pannelli mobili in alluminio estruso abbinato a recinzioni fisse.

Le soluzioni di movimentazione con guide lineari dovevano garantire il rispetto di una serie di stringenti parametri in termini di carico supportato, fluidità di movimento e gestione del disallineamento. Per saperne di più leggi anche l’articolo “Sistemi di guide lineari, come combinare caratteristiche diverse“.

Inoltre le guide dovevano assicurare il ritorno in posizione del pannello nei pressi della recinzione con la massima precisione per assicurare una chiusura completa del varco.

Maytec è stato implementato con una configurazione a sbalzo che imponeva alle guide di sopportare un carico di almeno 136 Newton per metro al momento dell’estrazione della barriera.

La movimentazione doveva però risultare al contempo estremamente fluida per consentire l’apertura completa e senza vincoli della recinzione.

Discrepanze di parallelismo fra gli assi, come gestirle

I profili di Maytec, data la tecnologia produttiva alla base, presentano alcune piccole discrepanze di parallelismo fra gli assi che richiedono l’installazione di guide in grado di compensarli e gestirli senza intervenire con opere di rettifica delle superfici di installazione.

  1. Durante la costruzione delle proprie protezioni scorrevoli, gli ingegneri Youngblood fissano prima i rulli sul telaio strutturale e poi montano i binari sul lato posteriore del cancello mobile o del pannello di protezione.
  2. Il binario superiore viene imbullonato in posizione mentre il binario inferiore è “flottante”, il che significa che il pannello viene spostato a un’estremità e i bulloni del binario vengono serrati.
  3. Il pannello viene quindi spostato all’altra estremità e tale estremità viene serrata. Infine, il pannello viene centrato e il centro viene da ultimo serrato.

Questa soluzione flottante crea una configurazione molto semplice da realizzare ed elimina qualsiasi vincolo di installazione riducendo al contempo i costi connessi all’applicazione di sicurezza.

Movimentare recinzioni di protezione con le Guide Rollon

Quali fattori guidano la scelta?

Youngblood ha scelto per questa applicazione le guide lineari Rollon della serie Compact Rail in base ad una serie di fattori.

La gestione del peso

Le guide lineari applicate all’apertura e chiusura dei pannelli devono essere in grado di gestire agevolmente pesi lungo le direttrici radiale o assiale (a seconda dell’orientamento prescelto, che può essere parallelo al piano di scorrimento nella parte alta e perpendicolare al medesimo piano in basso, o viceversa) e garantire che lo sportello rimanga in posizione di chiusura. Le guide della serie Compact Rail sono in grado di gestire carichi/momento fino a 15.000 N.

La gestione dei disallineamenti

La capacità della guida stessa di gestire imprecisioni e disallineamenti (sia in termini di parallelismo che di complanarità) derivanti direttamente dalle condizioni in cui versano le superfici di montaggio, è fondamentale considerate le caratteristiche di Maytec.

Una guida lineare a cuscinetti consente di installare, con la necessaria precisione, le porte scorrevoli senza per questo ricorrere a costose e lunghe operazioni di rettifica delle superfici. Ne consegue un’installazione più semplice e nel contempo più economica. Per saperne di più leggi l’articolo “Guide Lineari per le porte di protezione delle macchine utensili“

La capacità di operare in ambienti difficili

Infine, un’altra delle caratteristiche da considerare, è la capacità della guida lineare di resistere agli agenti contaminanti che si generano nei pressi della macchina attorno a cui le recinzioni vengono installate. Sono due gli aspetti da considerare:

  1. la capacità di gestire attriti e residui presenti sulla pista
  2. la capacità di resistere alla corrosione o ossidazione che si possono generare nell’ambiente produttivo.

Il primo aspetto viene preso di petto dalla Compact Rail adottando perni volventi di maggiori dimensioni (fino a un pollice di diametro) che consentono quindi al cursore di superare con semplicità eventuali ostacoli presenti sulla pista di rotolamento, senza per questo incepparsi, né subire usura o compromettere l’efficienza del sistema di chiusura.

In secondo luogo, l’integrazione di un sistema combinato di lubrificazione e pulizia della pista, consente di mantenere il sistema in perfetta efficienza.

Il secondo aspetto viene affrontato con la disponibilità di eventuali trattamenti superficiali applicati alla pista di rotolamento, soluzione che riveste un’importanza decisiva a seconda dell’ambiente in cui opera la pista stessa.

Nel caso la lavorazione esponga la guida ad agenti corrosivi è necessario che questa offra adeguate caratteristiche di resistenza, come quelle offerte dai trattamenti di zincatura elettrolitica passivata e nichelatura.

Vuoi saperne di più sui vantaggi offerti dalle guide Rollon della serie Compact Rail? Contatta uno dei nostri esperti

Richiedi Maggiori Informazioni

Prodotti correlati

Seleziona un prodotto per scoprire di più

Guide lineari a perni volventicompact rail

Compact Rail & Compact Rail Plus

2
Guide lineari auto-allineanti con cuscinetti e un profilo a C realizzate in acciaio al carbonio trafilate a freddo, con piste temprate a induzione e rettificate.

Potrebbe piacerti anche

Case Study Bartell Machinery utilizza i Robot Cartesiani
Applicazione Apertura porta frontale CNC
Applicazione Porte automatizzate

Chiedi a Rollon

  • Chi siamo
    • Chi Siamo
    • I nostri brand
    • Lavora con noi
    • The Timken Company
  • Prodotti
    • Linear Components
      • Guide lineari
      • Guide telescopiche
      • Guide curve
      • Attuatori lineari
    • Actuators and Systems
      • Sistemi multi-asse
      • Robot Transfer Units
      • Sistemi Circolari
  • Custom Menu
    • Ball Screws
      • XT Xtrem Transport
      • XL Xtrem Load
      • XP Xtrem Position
    • Rotational Units
      • Cuscinetti
      • Snodi sferici
      • Teste a snodo
  • Settori
    • Macchine industriali
    • Material handling
    • Ferroviario
    • Packaging
    • Aerospaziale
    • Interni ed architettura
    • Veicoli speciali
    • Healthcare
  • News & Media
    • Corporate
    • Eventi
    • Innovazione
    • Media
    • Educationals
  • Contatti
    • Form di contatto
    • Follow us on
      • LinkedIn
      • YouTube
Rollon
Nadella
Shuton Ipiranga
Durbal
Chiavette Unificate
Rosa Sistemi
© Rollon S.r.l. Via Trieste 26 20871 Vimercate (MB) C. Fiscale e P. Iva 05999150963 CAP. Sociale € 11.365.026,00 REA MB-1857623
  • Whistleblowing – Segnalazioni
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Quality Policy
  • Termini e condizioni di vendita
  • Condizioni generali di assistenza, manutenzione e riparazione
  • Condizioni generali di acquisto
  • Codice di condotta fornitori
  • Codice di condotta
  • Crediti
  • Certificazioni
  • Scheda Imballi
  • Packaging Sheet
TIMKEN

Seleziona il tuo paese

Europe

cz-flagČesko fr-flagFrance de-flagDeutschland it-flagItalia nl-flagNederland pl-flagPolska pt-flagPortugal es-flagEspaña gb-flagUnited Kingdom sv-flagSweden/Nordics

Asia

cn-flag中国 in-flagIndia jp-flag日本 kr-flag한국 tr-flagTürkiye

America

br-flagBrasil us-flagUnited States

Chiedi a Rollon

Our Experts can solve your challenges