Per il quarto anno consecutivo, Rollon rinnova la sua partnership con Skyward Experimental Rocketry, associazione studentesca del Politecnico di Milano, a sostegno della partecipazione del razzo Orion alla European Rocketry Challenge 2025. Ancora una volta, la tecnologia di movimento lineare Rollon svolge un ruolo fondamentale nel sistema di aerofreni e nelle apparecchiature di test del razzo, rafforzando l’impegno di lunga data dell’azienda nei confronti dell’istruzione, della ricerca e dell’innovazione in campo aerospaziale.
Rollon e Skyward Experimental Rocketry, associazione studentesca multidisciplinare del Politecnico di Milano, festeggiano quattro anni di collaborazione continuativa. Come nelle edizioni precedenti, Rollon fornisce supporto tecnico e soluzioni di movimento per aiutare il team a lanciare la sua ultima creazione, il razzo Orion, all’edizione 2025 dell’European Rocketry Challenge (EuRoC), la prima competizione universitaria di lancio di razzi in Europa.
Orion, successore di Lyra, è un razzo ibrido che utilizza protossido di azoto in forma liquida come ossidante e un combustibile solido a base di cera paraffinica e ABS. Proprio come i suoi predecessori, Orion integra guide lineari Rollon® sui suoi aerofreni, un sistema essenziale che consente al razzo di regolare la velocità durante il volo per raggiungere o avvicinarsi il più possibile all’altitudine target di 3.000 metri. Grazie alla robustezza e alla capacità di carico delle guide Rollon®, il meccanismo degli aerofreni può funzionare in modo affidabile a velocità fino a 1000 km/h e con un carico di circa 20 kg per guida, garantendo il movimento preciso necessario per l’estrazione e la retrazione.


Le guide lineari fornite da Rollon contribuiscono a garantire il corretto funzionamento degli aerofreni.
Supporto alla pratica ingegneristica sul campo
Oltre al razzo stesso, Rollon continua a supportare l’attività di Skyward con componenti di movimento per i sistemi di collaudo a terra. Per il secondo anno, il team utilizza un banco di prova per la misurazione della massa del serbatoio che integra guide lineari Rollon® Compact Rail Plus, consentendo test accurati e ripetibili, fondamentali per il successo della missione.
“Siamo felici di poter contare anche quest’anno sui prodotti e sull’esperienza di Rollon”, afferma Michele Dicorato, Head of Structures Department di Skyward. “La collaborazione continua con gli esperti di Rollon ci ha permesso di ottenere risultati importanti e di introdurre miglioramenti significativi nel corso degli anni”.


Il banco di prova monta le guide Compact Rail Plus di Rollon per la misurazione della massa del serbatoio.
Investire nel futuro dell’ingegneria aerospaziale
La partnership tra Rollon e Skyward è iniziata nel 2022 con il successo del razzo Pyxis, seguito da Gemini nel 2023, vincitore del Technical Award, e da Lyra nel 2024, che ha conquistato un’altra vittoria ad EuRoC. Nel corso del tempo, questa collaborazione si è evoluta in un significativo scambio di competenze tra il mondo accademico e quello industriale, riflettendo l’impegno di Rollon nel sostenere i giovani talenti e nel promuovere l’innovazione nelle tecnologie aerospaziali.
“Il settore aerospaziale è un mercato chiave per Rollon e abbiamo acquisito una vasta esperienza in questo ambito”, afferma Alberto De Giorgi, Business Development Manager di Rollon. “Siamo lieti di collaborare con associazioni come Skyward per sostenere i giovani talenti che contribuiscono all’innovazione tecnologica del settore e per fungere da ponte tra le università e il mondo industriale”.
Guardando ad EuRoC 2025
Dopo il lancio di prova a Roccaraso, in Italia, Skyward parteciperà all’edizione 2025 dell’European Rocketry Challenge, in programma dal 9 al 15 ottobre a Constância, in Portogallo. Il razzo Orion è pronto a seguire le orme dei suoi predecessori, ancora una volta alimentato, in parte, dalla tecnologia di movimento Rollon.