Un’azienda high-tech specializzata nella progettazione e produzione di cavi elettrici e connettori necessitava di un sistema di movimentazione curvilineo personalizzato per trasportare bobine di cavi attraverso nove stazioni di lavorazione. La scelta è ricaduta sul sistema circolare Rollon® Nadella AXNRQ in configurazione ad anello.
Con la crescente diffusione a livello globale di sistemi di produzione automatizzati, le aziende manifatturiere devono affrontare la sfida di integrare l’automazione per mantenere un vantaggio competitivo. L’automazione non solo migliora l’efficienza, ma aumenta anche la flessibilità, rendendo gli impianti facilmente adattabili ai nuovi design di prodotto e alle mutevoli esigenze produttive. Inoltre, l’automazione riduce l’errore umano e garantisce una qualità costante, rendendola un investimento cruciale per i moderni impianti industriali.
La sfida
Un’azienda high-tech specializzata nella progettazione e produzione di cavi elettrici e connettori necessitava una soluzione di automazione avanzata per ottimizzare il processo produttivo. In particolare, era fondamentale disporre di un sistema di movimentazione curvilinea personalizzato, in grado di trasportare bobine di cavi elettrici attraverso nove stazioni di lavorazione, mantenendo un tempo di ciclo inferiore ai due secondi tra ogni fase.
Inoltre, il sistema doveva soddisfare altri due importanti requisiti: una sufficiente capacità di carico per gestire bobine di peso variabile (8, 10 o 12 kg) e la possibilità di integrarlo su una struttura di supporto lunga 10 metri già presente nello stabilimento.
Poiché l’automazione industriale gioca un ruolo sempre più centrale nel migliorare efficienza, flessibilità e qualità produttiva, era essenziale individuare una soluzione che ottimizzasse lo spazio, riducesse l’intervento manuale e garantisse un funzionamento ad alta velocità.

La soluzione
Dopo un’analisi approfondita dei requisiti applicativi, gli ingegneri di Rollon Nadella hanno proposto il sistema circolare AXNRQ in configurazione ad anello. Questa soluzione è stata scelta per la sua capacità di soddisfare le principali esigenze operative del progetto, offrendo:
- Elevata capacità di carico, grazie a robusti cuscinetti che supportano i carichi in tutte le direzioni, contribuendo a garantire un trasporto regolare e stabile delle bobine.
- Accelerazione e velocità ottimizzate, in linea con i severi requisiti di tempo di corsa tra le stazioni di lavorazione.
- Design salvaspazio, che consente una perfetta integrazione nella struttura di supporto preesistente.
Il sistema è dotato di una guida circolare lunga 10 metri con 24 carrelli, che garantisce il funzionamento continuo in tutte le stazioni di lavorazione. Inoltre, per aumentare l’affidabilità e ridurre al minimo gli interventi di manutenzione, la soluzione implementa un sistema di lubrificazione automatica che contribuisce a garantire prestazioni ottimali per cicli operativi prolungati.

Sistema circolare AXNRQ
Il sistema circolare AXNRQ offre un circuito completamente integrato e pronto all’uso, permettendo ai produttori di raggiungere le prestazioni desiderate riducendo ingombri e tempi di progettazione. I componenti principali del sistema includono:
- Basamento in alluminio, che rende il sistema leggero e facile da installare.
- Guide e cursori per movimenti precisi e fluidi.
- Sistema di azionamento con motoriduttore e cinghia dentata per un controllo efficiente del movimento.
- Unità di lubrificazione per una maggiore durata e una manutenzione ridotta.
- Sistema di indicizzazione del cursore per un posizionamento accurato in ogni stazione di lavorazione.

Il sistema di lubrificazione automatica.
I risultati
L’implementazione del sistema circolare AXNRQ ha apportato diversi vantaggi al processo produttivo del cliente:
- Migliore controllo del movimento: i cuscinetti contribuiscono a un movimento stabile e preciso, favorendo un posizionamento accurato delle bobine.
- Uso efficiente dello spazio: il basamento in lega di alluminio, collegato direttamente al riduttore, permette di ottenere un sistema compatto e facile da installare.
- Adattabilità a esigenze specifiche: il design modulare e configurabile consente un approccio su misura alle diverse configurazioni, riducendo potenzialmente i tempi di installazione e lo sforzo ingegneristico.
Adottando il sistema circolare AXNRQ di Rollon Nadella, l’azienda ha implementato una soluzione di automazione in linea con i propri requisiti operativi, che supporta il miglioramento dell’efficienza e della produttività, ottimizzando al contempo l’uso dello spazio disponibile.
Vuoi saperne di più? Entra in contatto con noi.