Nell’industria moderna, l’automazione è fondamentale per migliorare la produttività, l’efficienza e la precisione dei processi. Il braccio robotico industriale è uno strumento essenziale in molte applicazioni, dalla movimentazione dei materiali alla saldatura, dall’assemblaggio alla logistica. Tuttavia, i robot industriali tradizionali a sei assi presentano limitazioni in termini di raggio d’azione e flessibilità, poiché il loro movimento è vincolato a un’area fissa.
Per superare questi limiti, Rollon ha sviluppato un sistema in grado di fornire un settimo asse di movimento, permettendo ai bracci robotici di spostarsi lungo un’unità lineare.
Perché un braccio robotico ha bisogno di un settimo asse?
L’aggiunta di un settimo asse, ovvero un’unità di traslazione lineare, consente di estendere il campo operativo del robot, permettendogli di coprire più aree di lavoro o di spostarsi tra diverse postazioni senza la necessità di installare ulteriori unità robotiche. Questo componente lineare, montato su una guida, permette al braccio robotico di scorrere lungo un binario, trasformando il robot in un sistema più dinamico e versatile.
Questa espansione della mobilità è particolarmente vantaggiosa in ambienti di produzione su larga scala, dove il robot deve gestire operazioni ripetitive in più punti della linea. L’aggiunta di un settimo asse a un braccio robotico industriale lo trasforma in una macchina ancora più versatile, in grado di coprire grandi aree di lavoro con movimenti fluidi e precisi, aumentando così la produttività e riducendo i costi operativi.
Come funzionano gli RTU settimo asse Rollon
Gli RTU di Rollon sono progettati per fornire un settimo asse ai bracci robotici industriali, consentendo loro di spostarsi lungo un binario e ampliando così il raggio d’azione. Questi RTU sono progettati per robot antropomorfi ad alto carico, offrendo una soluzione altamente personalizzabile per le applicazioni industriali più avanzate. Il sistema si basa su un carro sul quale viene montato il robot, azionato da cremagliera e pignone, e guidato da guide profilate a ricircolo di sfere, rulli o cuscinetti. Una soluzione altamente efficiente che offre movimenti fluidi, precisi e privi di vibrazioni, anche con carichi elevati,su lunghe distanze, e negli ambienti più difficili
Un ulteriore vantaggio del sistema Robot Transfer Unit di Rollon è che essendo azionati da pignone e cremagliera, vi è la possibilità di ottenere corse potenzialmente infinite grazie anche agli inserti giuntabili ed autocentranti. Questo significa che potenzialmente è possibile collegare più robot a sei assi suun singolo settimo asse , permettendo loro di funzionare in modo indipendente. In questo modo, un unico sistema può gestire più operazioni contemporaneamente, aumentando la produttività e ottimizzando l’uso dello spazio nelle linee di produzione automatizzate.

Applicazioni industriali: dove viene utilizzato il braccio robotico con settimo asse?
Indipendentemente dalle dimensioni o dal peso del braccio robotico industriale, ogni modello offerto da Rollon è studiato per soddisfare esigenze specifiche, adattandosi a diversi tipi di robot:
- RTU Open Belt: unità di trasferimento robot con corpo in alluminio e trasmissione a cinghia per piccoli robot industriali. Il carro scorre su due guide lineari parallele con quattro guide a ricircolo di sfere auto lubrificate, posizionate in modo da supportare il carrello e tutti i carichi e i momenti di carico.
- RTU Sealed Belt: unità di trasferimento robot adatta ad ambienti sporchi, con corpo in alluminio e cinghia di trasmissione per piccoli robot industriali. Dotato di una cinghia di protezione in poliuretano per proteggere tutti i componenti interni da polvere, contaminanti e altri oggetti estranei.
- RTU Rack & Pinion: unità di trasferimento robot con corpo in alluminio, azionamento a pignone e cremagliera per robot fino a 1500 Kg. L’unità di trasferimento dei robot è costituita da uno o due profili autoportanti in alluminio estruso AL 6060 T6 uniti tra loro mediante rigide traverse di collegamento.
- RTUn: Unità di trasferimento robot non coperta, con corpo in acciaio e trasmissione a pignone e cremagliera. Disponibile per robot industriali di piccole e grandi dimensioni. Disponibile con guide a ricircolo di rulli o guide a cuscinetti a rulli conici per gli ambienti più esigenti e per compensare eventuali errori di disallineamento della superficie.
Oltre alla varietà di modelli, i settimo asse di Rollon offrono opzioni di montaggio flessibili, potendo essere installati a pavimento, a parete o capovolti sul soffitto, con supporti di montaggio e piedini di livellamento che garantiscono un’installazione sicura. Ogni sistema può essere personalizzato con portacavi, interruttori di prossimità e deceleratori in gomma, offrendo un’integrazione perfetta nelle applicazioni industriali più avanzate.
FAQs
A cosa servono i bracci robotici?
I bracci robotici vengono utilizzati per automatizzare processi industriali come assemblaggio, saldatura, movimentazione di materiali e pallettizzazione. Grazie alla loro precisione e velocità, migliorano la produttività e riducono i costi operativi.
Come sono utilizzati gli RTU con i bracci robotici?
Gli RTU (Robot Transfer Unit) vengono impiegati per fornire un settimo asse di movimento ai bracci robotici, permettendo loro di spostarsi lungo un binario e ampliare l’area operativa.
Che motori ci sono sui bracci robotici?
I bracci robotici industriali utilizzano principalmente motori elettrici servocontrollati, che garantiscono movimenti precisi e ripetibili. A seconda dell’applicazione, possono essere utilizzati anche motori brushless o passo-passo per migliorare il controllo della posizione e della velocità.