Techno Agility, un’azienda specializzata nella produzione di veicoli per persone con disabilità, ha collaborato con Nadella, parte di Rollon by Timken, per attrezzare un veicolo speciale che consenta all’atleta paralimpico Mauro Tomasi di salire a bordo e guidare in completa autonomia.
“Ci consideriamo consulenti della mobilità”, spiega Thierry Biz, proprietario di Techno Agility. “Il nostro obiettivo è aiutare le persone applicando le nostre competenze per trovare la soluzione migliore in base alle loro esigenze specifiche. I dispositivi che installiamo devono realmente migliorare la qualità della vita. Per questo crediamo fermamente che sia la tecnologia, per quanto possibile, ad adattarsi all’uomo e non il contrario. Coinvolgiamo attivamente i nostri clienti in ogni fase del progetto, per comprendere con precisione le loro necessità e individuare il sistema di guida più comodo e funzionale, cercando il miglior equilibrio tra esigenze umane e soluzioni tecnologiche”.
La sfida
Il progetto richiedeva l’uso di componenti leggeri ma robusti per supportare un sistema che permettesse a Mauro, paralizzato dalla vita in giù e senza mobilità nel braccio sinistro, di accedere al posto di guida direttamente dalla propria sedia a rotelle, tramite una piattaforma elevatrice situata nel vano posteriore del veicolo. Da lì, l’atleta è in grado di guidare autonomamente utilizzando un sistema di controllo a joystick.
L’attrezzatura, installata su un furgone Mercedes Sprinter appositamente modificato, è stata progettata per garantire piena autonomia ai conducenti paraplegici, senza però escludere la possibilità di utilizzo anche da parte di persone senza disabilità.
“Il messaggio chiave che mi piace condividere con i clienti”, aggiunge Biz, “è che questi sistemi sono pensati per le persone con disabilità, ma offrono un’esperienza di guida fluida e piacevole per chiunque. È un nuovo modo di affrontare queste sfide”.
Per dare vita a questa visione, Techno Agility ha collaborato con Nadella.
La soluzione
Gli ingegneri di Nadella hanno seguito il progetto in tutte le sue fasi, dall’ideazione alla messa in servizio, con l’obiettivo di identificare e fornire il sistema di movimento lineare più adatto a soddisfare i requisiti funzionali e strutturali di Techno Agility.
La soluzione adottata è un sistema multiasse 2D, composto da due unità lineari a cinghia della serie CLS per l’asse X e da un’unità lineare a pignone e cremagliera per l’asse Y, tutte equipaggiate con riduttori epicicloidali. Il movimento è gestito da motori a 24 volt, alimentati da una batteria ausiliaria, così da non influire sulla batteria principale del veicolo.

Il sistema multi-asse installato sul veicolo.
Il sistema è integrato in una struttura interna, il Rollbar, che consente di sostenere e movimentare in sicurezza, all’interno del veicolo, una persona fino a 150 kg. I profili strutturali utilizzati sono stati progettati per garantire non solo il corretto funzionamento, ma anche la continuità e l’affidabilità del movimento nel tempo. La selezione dei componenti è avvenuta sulla base della qualità dei materiali e delle lavorazioni interne, con controlli rigorosi in ogni fase di produzione e assemblaggio.
Come tutte le attrezzature firmate Techno Agility, anche questo sistema è stato testato e certificato da un ente terzo.
Risultati
Questa soluzione rappresenta un importante passo avanti verso l’indipendenza per Mauro Tomasi. Grazie a un semplice joystick, può ora salire sul veicolo e posizionarsi al posto di guida in completa autonomia. Il sistema è veloce, silenzioso e compatto, e non incide sullo spazio disponibile all’interno del mezzo.
“I fattori chiave nella scelta di questa soluzione lineare sono stati qualità e affidabilità”, sottolineano gli ingegneri di Rollon Nadella. “Siamo orgogliosi di progettare sistemi capaci di semplificare la vita di tutte le persone, senza distinzioni”.
Chi è Mauro Tomasi
Il 15 agosto 2000, Mauro Tomasi è rimasto coinvolto in un grave incidente in moto che lo ha lasciato paralizzato dalla vita in giù e senza l’uso del braccio sinistro. Dal 2012, anno in cui ha partecipato alla sua prima gara, la International Lake Marathon, Mauro ha preso parte a più di 100 eventi sportivi, completando più di 70 maratone, tra cui la New York City Marathon nel 2014. Solo nel 2023 ha percorso ben 10.335 chilometri. Tutte le sue gare, che definisce “Imprese”, sono affrontate utilizzando la sua sedia a rotelle di tutti i giorni, spinta con un solo braccio: Mauro, infatti, non fa uso né di carrozzine da corsa né di handbike. “I limiti esistono solo nelle nostre menti”, afferma Mauro. “E spesso sono creati dagli altri”.

Mauro Tomasi alla maratona di Atene
Per saperne di più sulle soluzioni di movimento lineare del Gruppo Rollon, entra in contatto con noi.