• ITA
  • Area download
  • myRollon
  • Cerca
  • Account
  • Chi siamo
  • Prodotti
  • Settori
  • News & Media
  • Contatti
Chiedi a Rollon
  • Chi siamo
    • Chi Siamo
    • I nostri brand
    • The Timken Company
  • Prodotti
    • Linear Components
      • Guide lineari
      • Guide telescopiche
      • Guide curve
    • Actuators and Systems
      • Attuatori lineari
      • Sistemi multi-asse
      • Robot Transfer Units
      • Sistemi Circolari
    • Ball Screws
      • XT Xtrem Transport
      • XL Xtrem Load
      • XP Xtrem Position
    • Rotational Units
      • Cuscinetti
      • Snodi sferici
      • Teste a snodo
  • Settori
    • Macchine industriali
    • Material handling
    • Ferroviario
    • Packaging
    • Aerospaziale
    • Interni ed architettura
    • Veicoli speciali
    • Healthcare
  • News & Media
    • Corporate
    • Eventi
    • Innovazione
    • Media
  • Contatti
    • Form di contatto
    • Lavora con noi
  • ITA
  • Area download
  • myRollon
  • Cerca
  • Account
Chi siamo
Chi siamo
Chi siamo
I nostri brand
I nostri brand
The Timken Company
The Timken Company
Linear Components
Guide lineari
Guide lineari
Guide telescopiche
Guide telescopiche
Guide curve
Guide curve
Actuators and Systems
Attuatori lineari
Attuatori lineari
Sistemi multi-asse
Sistemi multi-asse
Robot Transfer Units
Robot Transfer Units
Sistemi Circolari
Sistemi Circolari
Ball Screws
XP Xtrem Position
XP Xtrem Position
XL Xtrem Load
XL Xtrem Load
XT Xtrem Transport
XT Xtrem Transport
Rollon RB
Rollon RB
Rotational Units
Teste a snodo
Teste a snodo
Snodi sferici
Snodi sferici
Cuscinetti
Cuscinetti
I settori che serviamo
Macchine utensili
Macchine utensili
Elettronica
Elettronica
Material handling
Material handling
Macchine industriali
Macchine industriali
Food & Beverage
Food & Beverage
Ferroviario
Ferroviario
Packaging
Packaging
Aerospaziale
Aerospaziale
Interni ed architettura
Interni ed architettura
Veicoli speciali
Veicoli speciali
Healthcare
Healthcare
Robotica e Automazione
Robotica e Automazione
Ultimo aggiornamento
giovedì 26 Giugno 2025
Corporate & Eventi
Rollon Corp. festeggia 50 anni e guarda al futuro con l’apertura di un nuovo stabilimento in Michigan
13 Giugno 2025
Rollon Corp. festeggia 50 anni e guarda al futuro con l’apertura di un nuovo stabilimento in Michigan
Rollon tra gli espositori di RSN e AMTS 2025
11 Giugno 2025
Rollon tra gli espositori di RSN e AMTS 2025
Rollon sarà ad Automatica 2025
19 Maggio 2025
Rollon sarà ad Automatica 2025
Vedi tutto
Innovazione
myRollon presenta il nuovo Configuratore e integra la gamma di teste a snodo
28 Maggio 2025
myRollon presenta il nuovo Configuratore e integra la gamma di teste a snodo
Rollon amplia la gamma di attuatori TH con la nuova taglia 200
12 Maggio 2025
Rollon amplia la gamma di attuatori TH con la nuova taglia 200
Rollon lancia il nuovo Cobot Transfer Unit (CTU) per prestazioni superiori e un’integrazione perfetta
24 Marzo 2025
Rollon lancia il nuovo Cobot Transfer Unit (CTU) per prestazioni superiori e un’integrazione perfetta
Vedi tutto
Media
Come scegliere una testa a snodo: guida tecnica per progettisti
26 Giugno 2025
Come scegliere una testa a snodo: guida tecnica per progettisti
Case study: come Compact Rail di Rollon ha migliorato la visibilità sulle locomotive di manutenzione
25 Giugno 2025
Case study: come Compact Rail di Rollon ha migliorato la visibilità sulle locomotive di manutenzione
Movimento lineare nella robotica e nell’automazione: panoramica e tendenze
15 Maggio 2025
Movimento lineare nella robotica e nell’automazione: panoramica e tendenze
Vedi tutto
Hai bisogno di supporto?
Contatti
Contatti
Lavora con noi
Lavora con noi
Media

Come scegliere una testa a snodo: guida tecnica per progettisti

Report

Le teste a snodo sono componenti di precisione progettati per permettere movimenti angolari e rotativi multidirezionali tra due parti. Grazie alla loro struttura, costituita da un anello sferico interno alloggiato in una sede esterna, sono in grado di far fronte a diverse sfide applicative, dai carichi pesanti alle vibrazioni costanti.

Le teste a snodo sono utilizzate in numerose applicazioni, dall’automazione industriale alla movimentazione meccanica. Tuttavia, non sono tutte uguali: la scelta corretta di una testa a snodo è fondamentale per garantire affidabilità, durata e prestazioni meccaniche ottimali.

Ogni applicazione richiede un’analisi tecnica approfondita per individuare il prodotto più adatto in funzione di parametri operativi, condizioni ambientali e requisiti di manutenzione.

Di seguito, presentiamo una guida tecnica per orientarsi tra le varie opzioni disponibili, con indicazioni utili sui parametri da prendere in considerazione per la giusta selezione.

Velocità e carico

Due dei fattori primari da considerare sono la velocità di rotazione e il carico applicato. Le teste a snodo non sono tutte uguali nella capacità di gestire questi due parametri in combinazione: è quindi cruciale determinare sin da subito il profilo dinamico dell’applicazione.

  • In applicazioni con alta velocità di rotazione e carichi moderati, si preferiscono teste a snodo con cuscinetti a sfere, che garantiscono fluidità e precisione.
  • Se la velocità è alta ma i carichi risultano elevati, è opportuno impiegare soluzioni con cuscinetti a rulli, capaci di distribuire il carico su una superficie maggiore.
  • Quando i carichi sono molto alti e la velocità è più contenuta, la scelta ideale ricade sulle teste a snodo con esecuzione a strisciamento, che sopportano meglio le sollecitazioni statiche e offrono una buona durata anche con cicli lenti.

Nel portfolio del Gruppo Rollon, le linee Premium (con cuscinetti a sfere o rulli) e Tescubal® – entrambe conformi alla norma DIN ISO 12240-4 – coprono le applicazioni dinamiche ad alta velocità.

La serie Classic è ideale per carichi elevati, mentre Basic e Tesno® sono indicate per carichi medi e velocità ridotte.

Le teste a snodo Premium.

Le teste a snodo Premium.

Tipo di movimento

La testa a snodo può essere soggetta a rotazione continua, a un angolo di oscillazione o a entrambi.

  • Per movimenti rotatori completi e oscillazioni ampie, si consigliano configurazioni con geometrie studiate per ridurre attriti e allungare la vita utile.
  • In presenza di oscillazioni parziali, meglio puntare su esecuzioni a strisciamento, ottimizzate per movimenti alternati a bassa ampiezza.

Le linee Premium e Tescubal® si distinguono per l’ampio raggio d’azione angolare e la capacità di gestire rotazioni ampie. La serie Classic è idonea per movimenti più limitati, mentre Basic e Tesno® sono pensate per oscillazioni contenute.

Le teste a snodo Tescubal®.

Le teste a snodo Tescubal®.

Manutenzione e lubrificazione

In fase di progettazione è essenziale valutare se il componente potrà essere sottoposto a manutenzione ordinaria:

  • se la lubrificazione periodica è possibile, è vantaggioso impiegare teste a snodo con sistemi di ingrassaggio integrati, che permettano anche l’eventuale utilizzo di grassi tecnici specifici.
  • Dove non è possibile effettuare manutenzione, servono materiali autolubrificanti o tecnologie che non richiedono ingrassaggio.

 

Le teste a snodo Premium includono un sistema di lubrificazione integrata per facilitare la manutenzione.

La linea Classic impiega un polimero plastico, esente da manutenzione.Le teste a snodo Tescubal®, invece, utilizzano bronzo sinterizzato, un materiale poroso impregnato d’olio, ideale per applicazioni maintenance-free. Anche le linee Tesno® e Basic, utilizzando un layer in PTFE interposto tra sfera e boccola, offrono soluzioni esenti da manutenzione con un buon compromesso tra performance e costo.

Le teste a snodo Classic.

Le teste a snodo Classic.

Ambiente operativo e durabilità nel tempo

La selezione del materiale interno e delle superfici di contatto, l’ambiente operativo, il numero di cicli e il gioco sono elementi che influiscono direttamente sulla stabilità delle prestazioni nel lungo periodo. In questo caso, ci sono molteplici considerazioni da fare:

  • in ambienti con contaminanti solidi o polverosi, è preferibile un sistema che tolleri l’ingresso di particelle senza compromettere la funzionalità.
  • In ambienti corrosivi o umidi, la scelta dovrebbe orientarsi verso materiali resistenti alla corrosione e con comportamento stabile nel tempo.
  • Se è richiesto un ciclo vita lungo, è importante considerare l’evoluzione del gioco interno nel tempo.

La serie Classic è più tollerante in ambienti contaminati mentre la serie Tescubal® con boccola in bronzo e corpo in acciaio è più indicata per ambienti corrosivi. Inoltre, entrambi sono disponibili in acciaio inox per una resistenza ancora maggiore.

Temperatura d’esercizio

Anche la temperatura di esercizio influisce molto sulle prestazioni e sulla durata nel tempo delle teste a snodo.

  • Le soluzioni standard coprono un range di temperature da 60°C a 120°C.
  • Per applicazioni con picchi fino a 200°C, è necessario scegliere versioni apposite.

Le serie Tesno® e Basic operano correttamente fino a 200°C. Le linee Premium e Tescubal® sono invece adatte ad applicazioni con temperature moderate, fino a 120°C. La linea Classic è adatta per temperature fino a 60°C.

Le teste a snodo Tesno® e Basic.

Le teste a snodo Tesno® e Basic.

Materiali e applicazioni speciali

Le proprietà meccaniche e il peso dei materiali possono fare la differenza:

  • l’acciaio inox è preferito in settori regolamentati (es. alimentare, medicale), anche in assenza di contatto diretto con il prodotto.
  • L’alluminio, più leggero, è adatto dove il peso incide sulla dinamica del sistema o sui motori impiegati.
  • In applicazioni con requisiti particolari, è importante valutare l’ingombro, il peso, e il tipo di attacco (maschio/femmina, destro/sinistro).

La gamma di Durbal e Chiavette Unificate copre un ampio range di materiali, diametri e configurazioni, personalizzabili per far fronte alle diverse esigenze applicative.

Teste a snodo

Gli esperti di rotational units del Gruppo Rollon sono in grado di creare soluzioni personalizzate per far fronte alle specifiche esigenze applicative.  

myRollon: la piattaforma di lavoro digitale

Per facilitare la scelta tecnica e semplificare il lavoro dei progettisti, Rollon ha integrato l’intera gamma di teste a snodo all’interno della piattaforma digitale myRollon, che consente di selezionare, confrontare e configurare le teste a snodo del portfolio Rollon by Timken in base ai parametri applicativi.

Su myRollon è possibile:

  • accedere al Selection Tool, un assistente alla progettazione che abbina i requisiti del progetto (ad esempio condizioni di lavoro, dimensioni e carichi) alle soluzioni più adatte, grazie a un algoritmo avanzato. I risultati sono classificati in base all’efficienza economica, aiutando i progettisti a bilanciare prestazioni e budget. Al termine della ricerca, viene generato un report tecnico personalizzato.
  • Generare codici univoci per la gestione dei progetti tramite il Configuratore e accedere direttamente alla richiesta di preventivo.
  • Scaricare risorse come file CAD 3D, manuali tecnici e guide all’installazione dal Product Center.

Le attività svolte su myRollon possono essere salvate in qualsiasi momento, riprese successivamente o modificate per rispondere a nuovi requisiti tecnici, offrendo la massima flessibilità lungo tutto il processo di progettazione.

Connettiti con il Gruppo Rollon

La scelta corretta di una testa a snodo è frutto di un bilanciamento tra carico, movimento, ambiente, manutenzione e materiali. Conoscere le variabili applicative permette non solo di selezionare il componente giusto, ma anche di ottimizzare la durabilità, la precisione e il costo dell’intero sistema.

Il Gruppo Rollon, forte dell’esperienza di Durbal e Chiavette Unificate, offre un portafoglio tecnico completo per ogni esigenza meccanica e ambientale.

Per saperne di più, contattaci.

Chiedi a Rollon

Prodotti correlati

Seleziona un prodotto per scoprire di più

teste a snodo per impieghi gravosi

Premium Line

Le teste a snodo per impieghi gravosi Durbal Premium Line, conformi alla norma DIN ISO 12240-4, sono costituite da un alloggiamento e da un anello interno con cuscinetto a rulli o a sfere auto-allineante integrato. Ideali per applicazioni ad alta velocità.
Teste a snodo per carichi pesanti

Classic Line

Teste a snodo Durbal Classic Line per impieghi gravosi. Esecuzione scorrevole. Non richiedono manutenzione e sono ideali per applicazioni con carichi pesanti.
Teste a snodo senza manutenzione

Basic Line

Le teste a snodo Durbal Basic Line, conformi alla norma DIN ISO 12240-4, sono costituite da un alloggiamento in acciaio trattato termicamente con uno snodo sferico stampato. Teste a snodo che non richiedono manutenzione, ideali per applicazioni ad alta temperatura.
Teste a snodo per impieghi gravosi

Tescubal ®

Teste a snodo Tescubal ® di Chiavette Unificate per impieghi gravosi e ad alta precisione. Esecuzione scorrevole. Esenti da manutenzione e ideali per carichi pesanti e applicazioni ad alta velocità.
Snodi sferici ad alta resistenza

Tesno ®

Snodi sferici di Chiavette Unificate ad alta resistenza, autolubrificanti e in grado di garantire prestazioni eccellenti anche in applicazioni particolarmente intense.

Media

  • Tutto
  • Aeronautica
  • Elettronica
  • Ferroviario
  • Food & Beverage
  • Interni ed Architettura
  • Intralogistica
  • Macchine Industriali
  • Macchine Utensili
  • Medicale
  • Packaging e Logistica
  • Show Business
  • Veicoli Speciali
  • Automazione e Robotica
Report Come scegliere una testa a snodo: guida tecnica per progettisti
Case Study Case study: come Compact Rail di Rollon ha migliorato la visibilità sulle locomotive di manutenzione
White Paper Movimento lineare nella robotica e nell'automazione: panoramica e tendenze
Tech Talks Movimento lineare per camere bianche, progettato per la massima precisione
Case Study Favorire la mobilità attraverso l'ingegneria: una soluzione personalizzata di movimento lineare per il veicolo di un atleta paralimpico
Case Study Midwest Engineered Systems (MWES) e Rollon: automazione avanzata per la movimentazione di carichi pesanti
Report Come scegliere una testa a snodo: guida tecnica per progettisti
Case Study Telescopic Rail per elicotteri in fibra di carbonio
Applicazione Sedile SFC e Business Class
Tech Talks Movimento lineare per camere bianche, progettato per la massima precisione
Case Study Un distributore high-tech si rivolge a Rollon per una macchina elettronica
Case Study Come gli attuatori Rollon hanno aiutato una multinazionale coreana ad automatizzare il processo di produzione di celle batteria
Report Come scegliere una testa a snodo: guida tecnica per progettisti
Case Study Case study: come Compact Rail di Rollon ha migliorato la visibilità sulle locomotive di manutenzione
White Paper I vantaggi della tempra a induzione nel settore ferroviario
Applicazione Strutture per manutenzione
Applicazione Porte e pedane per l’accesso
Applicazione Porte di accesso banchina
White Paper Prevenzione della corrosione con l’acciaio inossidabile e altri componenti di moto lineare
Report MiniRoller Rail e ELM: le risposte di Rollon all'industria della lavorazione delle carni
Case Study Come Rollon ha aiutato un’azienda del settore alimentare a movimentare in modo efficace e sicuro impasti lievitati
White Paper Automazione industriale nel beverage e contaminazioni: come gestirle a partire dalla scelta dei giusti componenti
Report Guide in acciaio inox per macchine alimentari
White Paper Prevenzione della corrosione con l’acciaio inossidabile e altri componenti di moto lineare
White Paper White Paper: guide e sistemi lineari e curvilinei per applicazioni architettoniche e d'arredo
Report Soluzioni Rollon per la progettazione dei caminetti: la serie TEP30K
Case Study Guide Lineari X-Rail per docce lussuose
Case Study Le soluzioni Rollon per B&H a Manhattan
Applicazione Movimentazione copertura per piscina
Report Come scegliere una testa a snodo: guida tecnica per progettisti
White Paper Movimento lineare nella robotica e nell'automazione: panoramica e tendenze
Case Study Teste a snodo per il material handling: sfide, vantaggi e soluzioni
Report Guide telescopiche a cuscinetti Rollon: applicazioni, caratteristiche e vantaggi
Case Study Ampliare l’offerta di un magazzino automatico integrando AGV e Sistemi Lineari
Report Intralogistica: consegne puntuali con le Guide Rollon
Report Come scegliere una testa a snodo: guida tecnica per progettisti
White Paper Applicazioni per guide telescopiche di livello industriale
White Paper Differenze tra le viti a ricircolo di sfere per macchinari industriali, automazione e macchine utensili
Report Mono guida per applicazioni con carichi elevati
White Paper Prevenzione della corrosione con l’acciaio inossidabile e altri componenti di moto lineare
Report Speedy Rail, la guida lineare intelligente e "senza fine"
White Paper Applicazioni per guide telescopiche di livello industriale
White Paper Differenze tra le viti a ricircolo di sfere per macchinari industriali, automazione e macchine utensili
Report Mono guida per applicazioni con carichi elevati
White Paper Eliminare i Costi Occulti nella Progettazione di una Macchina
White Paper Movimento lineare nella robotica e nell'automazione: panoramica e tendenze
Tech Talks Movimento lineare per camere bianche, progettato per la massima precisione
White Paper Come scegliere componenti di movimento lineare per il settore medicale
White Paper Prevenzione della corrosione con l’acciaio inossidabile e altri componenti di moto lineare
Applicazione Movimentazione lineare nell’industria farmaceutica e medicale: il settimo asse per cleanroom
Report Imaging medicale: guide Rollon per applicazioni sicure
Case Study Case study: Teste a snodo per macchine automatiche di confezionamento
Case Study Rollon supporta AMP Automation ad automatizzare il processo di pallettizzazione per un'azienda di prodotti per animali domestici
Case Study Teste a snodo per il material handling: sfide, vantaggi e soluzioni
White Paper Moto lineare per una pallettizzazione senza problemi
Case Study Guide lineari Compact Rail per la pallettizzazione
Applicazione Movimentazione shuttle
Case Study Tecnologia nello spettacolo: guide lineari Speedy Rail di Rollon
Case Study Favorire la mobilità attraverso l'ingegneria: una soluzione personalizzata di movimento lineare per il veicolo di un atleta paralimpico
White Paper Prevenzione della corrosione con l’acciaio inossidabile e altri componenti di moto lineare
Case Study Case study: Teste a snodo per macchine agricole
Case Study Progettare unità medicali mobili con i sistemi di guide lineari
Applicazione Movimentazione testa di lavaggio
Applicazione Estensione piattaforma
Report Come scegliere una testa a snodo: guida tecnica per progettisti
White Paper Movimento lineare nella robotica e nell'automazione: panoramica e tendenze
Case Study Midwest Engineered Systems (MWES) e Rollon: automazione avanzata per la movimentazione di carichi pesanti
White Paper Applicazioni per guide telescopiche di livello industriale
Case Study Automazione di una linea di produzione per il trasporto e la lavorazione di cavi elettrici
Case Study CNC Solutions e Rollon: avanzare l'automazione robotizzata per le applicazioni con alti carichi

Chiedi a Rollon

  • Chi siamo
    • Chi Siamo
    • I nostri brand
    • Lavora con noi
    • The Timken Company
  • Prodotti
    • Linear Components
      • Guide lineari
      • Guide telescopiche
      • Guide curve
      • Attuatori lineari
    • Actuators and Systems
      • Sistemi multi-asse
      • Robot Transfer Units
      • Sistemi Circolari
  • Custom Menu
    • Ball Screws
      • XT Xtrem Transport
      • XL Xtrem Load
      • XP Xtrem Position
    • Rotational Units
      • Cuscinetti
      • Snodi sferici
      • Teste a snodo
  • Settori
    • Macchine industriali
    • Material handling
    • Ferroviario
    • Packaging
    • Aerospaziale
    • Interni ed architettura
    • Veicoli speciali
    • Healthcare
  • News & Media
    • Corporate
    • Eventi
    • Innovazione
    • Media
    • Educationals
  • Contatti
    • Form di contatto
    • Follow us on
      • LinkedIn
      • YouTube
Rollon
Nadella
Shuton Ipiranga
Durbal
Chiavette Unificate
Rosa Sistemi
© Rollon S.r.l. Via Trieste 26 20871 Vimercate (MB) C. Fiscale e P. Iva 05999150963 CAP. Sociale € 11.365.026,00 REA MB-1857623
  • Whistleblowing – Segnalazioni
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Quality Policy
  • Termini e condizioni di vendita
  • Condizioni generali di assistenza, manutenzione e riparazione
  • Condizioni generali di acquisto
  • Codice di condotta fornitori
  • Codice di condotta
  • Crediti
  • Certificazioni
  • Scheda Imballi
  • Packaging Sheet
TIMKEN

Seleziona il tuo paese

Europe

cz-flagČesko fr-flagFrance de-flagDeutschland it-flagItalia nl-flagNederland pl-flagPolska pt-flagPortugal es-flagEspaña gb-flagUnited Kingdom sv-flagSweden/Nordics

Asia

cn-flag中国 in-flagIndia jp-flag日本 kr-flag한국 tr-flagTürkiye

America

br-flagBrasil us-flagUnited States

Chiedi a Rollon

Our Experts can solve your challenges