L’automazione industriale rappresenta un elemento chiave per migliorare l’efficienza produttiva, ridurre i costi e ottimizzare le prestazioni delle aziende. Grazie all’implementazione di sistemi di automazione industriale, le imprese possono eliminare attività ripetitive e incrementare la precisione operativa, garantendo competitività nel mercato globale.
Cos’è l’automazione industriale?
Per comprendere cos’è l’automazione industriale è utile partire dalla sua definizione. Questo processo tratta dell’applicazione di tecnologie avanzate per il controllo dei processi produttivi attraverso l’uso di macchinari, sensori e software. L’obiettivo è automatizzare attività che richiederebbero un intervento umano, garantendo maggiore velocità, precisione e sicurezza.
L’automazione può essere applicata in numerosi settori, da quello automobilistico a quello alimentare, con un focus principale su sistemi di movimentazione automatizzati e gestione delle linee produttive.
Sistemi di automazione industriale: le principali soluzioni
I sistemi di automazione industriale rappresentano un insieme di tecnologie avanzate progettate per eseguire processi produttivi in modo autonomo, riducendo o eliminando l’intervento umano. Questi sistemi, oltre alle componenti elettroniche e pneumatiche, integrano componenti meccanici per ottimizzare automatizzare i movimenti, favorendo l’efficienza operativa e la qualità del prodotto finale.
Tra le soluzioni più comuni nell’automazione industriale troviamo:
- Robot cartesiani o sistemi multi asse
- Robot antropomorfi
Inoltre, l’automazione industriale contribuisce a migliorare la sicurezza sul posto di lavoro, riducendo l’esposizione dei lavoratori a compiti pericolosi o ripetitivi.
Robot cartesiani e robot antropomorfi
Come detto, i robot per l’automazione industriale rappresentano una delle soluzioni più diffuse per migliorare la produttività e ridurre l’intervento umano in processi ripetitivi o complessi. Questi robot possono essere suddivisi in due principali categorie, ciascuna con caratteristiche uniche che li rendono adatti a diverse applicazioni: robot cartesiani e robot antropomorfi, i primi si basano sul movimento di due o tre assi lineari mentre i secondi sono caratterizzati da una struttura che replica i movimenti del braccio umano .
1. Robot cartesiani
I robot cartesiani si basano su tre assi ortogonali – X, Y e Z – per eseguire movimenti precisi in uno spazio tridimensionale. La loro struttura semplice li rende particolarmente adatti per operazioni di pick-and-place, ovvero il prelievo e il posizionamento di oggetti, e per compiti di manipolazione in catene di montaggio automatizzate. Un grande vantaggio dei robot cartesiani è la loro facilità di manutenzione e personalizzazione. Poiché ogni asse si muove in modo indipendente lungo una guida lineare, questi robot possono essere facilmente adattati a diverse applicazioni modificando le dimensioni dei componenti
I robot cartesiani, o sistemi multi asse, permettono di ottenere movimenti fluidi e precisi anche in applicazioni complesse. Ad esempio, l’aggiunta di un quarto asse rotativo consente loro di eseguire lavorazioni su più lati del pezzo
2. Robot antropomorfi
I robot antropomorfi sono caratterizzati da sei assi e da una struttura che replica i movimenti del braccio umano. Composti da più giunti articolati, questi robot possono ruotare e muoversi in diverse direzioni, garantendo elevata flessibilità e un ampio raggio d’azione. Questa loro capacità li rende ideali per operazioni complesse come la saldatura, l’assemblaggio di componenti, la verniciatura e la gestione di materiali in ambienti difficili.
Grazie alla loro flessibilità, i robot antropomorfi sono molto utilizzati nell’industria automobilistica, dove sono impiegati per assemblare parti del veicolo, applicare vernici o gestire il carico di materiali pesanti.
L’aggiunga di un robot transfer unit – RTU permette inoltre di estendere l’area operativa dei robot nella robotica industriale, permettendo al robot di muoversi lungo un asse lineare incrementando l’efficienza nelle linee di produzione automatizzate.
FAQs
Cosa sono i sistemi di automazione industriale?
I sistemi di automazione industriale sono soluzioni tecnologiche che utilizzano dispositivi meccanici, elettronici e software per controllare e gestire processi produttivi in modo autonomo, riducendo l’intervento umano e migliorando l’efficienza operativa.
Cosa fa l'automazione industriale?
L’automazione industriale automatizza le operazioni ripetitive, ottimizza i tempi di produzione, riduce gli errori, migliora la qualità dei prodotti e aumenta la sicurezza degli operatori.
Quali robot vengono utilizzati nell'automazione industriale?
Nell’automazione industriale si utilizzano principalmente robot cartesiani o robot antropomorfi, ognuno con specifiche applicazioni che vanno dal pick-and-place all’assemblaggio, alla verniciatura e alla movimentazione di materiali.