La scelta tra un sistema cartesiano e un robot articolato può influenzare l’efficienza, la produttività e la convenienza economica dei processi produttivi. I sistemi cartesiani e i robot articolati sono tra le soluzioni robotiche più diffuse, ognuna con vantaggi specifici in base all’applicazione. Comprendere le differenze fondamentali, i benefici e gli usi ideali di ciascuna tecnologia consente alle aziende di prendere decisioni consapevoli per migliorare le proprie capacità produttive.
Cos’è un sistema cartesiano
Un sistema cartesiano, o robot a portale, è un robot industriale che si muove lungo tre assi perpendicolari (X, Y e Z) con un moto lineare. Supportati da una struttura a binario o a telaio, questi robot utilizzano attuatori lineari offrendo movimenti precisi ed efficienti. I sistemi cartesiani sono utilizzati per la loro elevata precisione, ripetibilità e affidabilità nelle operazioni ripetitive. La loro struttura rigida e stabile li rende ideali per la movimentazione di carichi, anche pesanti, e per eseguire operazioni che richiedono alta precisione.
Uno dei principali vantaggi dei sistemi cartesiani è la flessibilità nella personalizzazione. È possibile, infatti, progettare il sistema in base alle esigenze operative specifiche, rendendolo adatto a un’ampia gamma di applicazioni, dalla movimentazione dei materiali al confezionamento automatizzato. I sistemi cartesiani, come la gamma di sistemi multi-asse di Rollon, sono particolarmente adatti ai processi automatizzati grazie alla capacità di coprire ampie aree e gestire carichi importanti in modo efficiente. Inoltre, sono più semplici da programmare e mantenere rispetto ad altre soluzioni robotiche più complesse, il che comporta tempi di fermo ridotti e costi di manutenzione inferiori.
Cos’è un robot articolato
Un robot articolato si distingue per le sue giunture rotanti che consentono movimenti in più direzioni. Tipicamente dotato di sei assi, un robot articolato imita la funzionalità del braccio umano, offrendo grande flessibilità e destrezza. Questa caratteristica permette ai robot articolati di aggirare ostacoli e svolgere compiti complessi in spazi ristretti con facilità.
Uno dei vantaggi principali dei robot articolati è la loro versatilità nello svolgimento di una vasta gamma di compiti, tra cui operazioni di assemblaggio, saldatura, verniciatura e manipolazione dei materiali. Questi robot possono raggiungere angolazioni difficili e posizioni complesse, garantendo una copertura eccellente e l’accesso anche in ambienti compatti. Inoltre, possono essere facilmente riprogrammati per svolgere compiti diversi, risultando altamente adattabili in contesti produttivi dinamici.
Quando integrati con i Robot Transfer Units di Rollon, i robot articolati possono estendere notevolmente la propria area operativa, migliorando ulteriormente flessibilità ed efficienza nelle applicazioni che richiedono movimento e operazioni lungo percorsi lineari estesi.
Le differenze tra i due sistemi
Sia i sistemi cartesiani che i robot articolati offrono capacità uniche, risultando ciascuno più adatto a specifiche applicazioni. I sistemi cartesiani vengono utilizzati nei compiti che richiedono movimenti lineari precisi, gestione di carichi pesanti e operazioni su ampie aree. La loro struttura robusta consente una maggiore capacità di carico e una stabilità superiore, ideali per attività come il pick-and-place, il confezionamento e l’assemblaggio di componenti.
Al contrario, i robot articolati sono la soluzione ideale per scenari che richiedono movimenti complessi e multidirezionali. La loro flessibilità li rende adatti ad attività di assemblaggio intricate, saldature di precisione e ispezioni dettagliate, specialmente in ambienti con spazi ridotti. Inoltre, quando combinati con i Robot Transfer Units di Rollon, la loro efficienza aumenta grazie alla possibilità di spostarsi per lunghe distanze, unendo così la destrezza dei bracci robotici alla possibilità di ampliare il loro raggio di azione.
Quando scegliere un sistema cartesiano o un robot articolato
La scelta tra un sistema cartesiano e un robot articolato dipende da una serie di fattori chiave, tra cui la natura dell’applicazione, lo spazio disponibile e la complessità dei movimenti richiesti. Un sistema cartesiano è la scelta ideale quando l’obiettivo è eseguire movimenti lineari ripetitivi su lunghe distanze, con elevata precisione e gestione di carichi pesanti.
Il robot articolato invece è preferibile in contesti in cui è necessaria una maggiore libertà di movimento e capacità di adattamento. Se il compito richiede movimenti in più direzioni, lavorazioni complesse o l’accesso a punti difficili in spazi ristretti, il robot articolato rappresenta la soluzione più efficace. Inoltre, in ambienti produttivi che cambiano frequentemente e richiedono un’elevata versatilità operativa, la possibilità di riprogrammare facilmente il robot articolato offre un vantaggio competitivo notevole.
FAQs
Qual è la differenza tra un sistema cartesiano e un robot articolato?
Un sistema cartesiano si muove lungo assi lineari ed è ideale per movimenti precisi e ripetitivi, mentre un robot articolato ha giunti rotanti che offrono maggiore flessibilità e libertà di movimento.
In quali casi conviene utilizzare un sistema cartesiano?
Conviene utilizzare un sistema cartesiano quando servono precisione, stabilità e capacità di gestire carichi pesanti, soprattutto in applicazioni ripetitive come il pick-and-place o il confezionamento.