L’agricoltura verticale è una soluzione innovativa per affrontare le sfide della produzione alimentare moderna, ottimizzando lo spazio e riducendo il consumo di risorse. Le soluzioni Rollon, progettate per il movimento lineare in ambienti complessi e con elevate esigenze tecniche, permettono di realizzare sistemi robusti, efficienti e altamente affidabili.
L’agricoltura verticale può essere utilizzata in spazi ristretti, ottimizzando l’uso del suolo per migliorare la produzione di specie vegetali e riducendo significativamente il consumo di acqua fino all’80%.
Tuttavia, questi metodi di coltivazione richiedono l’implementazione di soluzioni tecnologiche specifiche per gestire le condizioni climatiche, ambientali e chimiche uniche delle coltivazioni verticali. Questo vale anche per il movimento lineare, componente essenziale per l’efficienza e l’automazione dei processi in questo settore.
Perché la coltivazione verticale ha bisogno di soluzioni di movimento lineare
I sistemi di coltivazione verticale sono progettati per coltivare prodotti agricoli in ambienti chiusi, sfruttando al massimo lo spazio disponibile.
Una coltivazione verticale solitamente coinvolge attività complesse come il trasferimento dei vassoi tra le diverse fasi di crescita, la pallettizzazione dei prodotti agricoli, l’integrazione di sistemi robotici per la raccolta e la semina in vasche e la raccolta di dati per monitorare l’intero processo, fino al confezionamento.
Le vasche di coltivazione sono generalmente impilate verticalmente all’interno di strutture metalliche, che permettono il loro scorrimento per facilitare l’intervento umano. Tuttavia, la movimentazione di queste vasche e la gestione di diverse applicazioni all’interno della struttura agricola presentano sfide significative, tra cui la gestione dell’acqua e dell’umidità, Il rischio di contaminazione dovuto all’ingresso di detriti e l’uso di grassi speciali e materiali resistenti alla corrosione per garantire prestazioni affidabili nel tempo.
Per affrontare queste sfide, le soluzioni di movimento lineare offerte da Rollon sono ideali in quanto non solo resistono alla corrosione e alla contaminazione ma si possono anche adattare a possibili disallineamenti tra le parti fisse e mobili della struttura.
Come le guide lineari migliorano la produttività e l’efficienza
Nell’agricoltura verticale, la movimentazione precisa e affidabile delle strutture di coltivazione è fondamentale per garantire una produzione efficiente e continua. Le guide lineari giocano un ruolo chiave nell’ottimizzazione dello spazio, nell’automazione dei processi e nella riduzione degli interventi manuali, migliorando l’efficienza complessiva del sistema.
L’impiego di guide lineari di alta qualità, come quelle nel catalogo Rollon, consente di facilitare il trasporto dei vassoi tra i diversi livelli di coltivazione, assicurando movimenti fluidi e precisi anche in condizioni di carico variabili. Grazie alla loro progettazione, queste soluzioni sono in grado di resistere a fattori ambientali critici come umidità, polvere e contaminanti, riducendo il rischio di malfunzionamenti e abbattendo i costi di manutenzione.
Un altro vantaggio significativo è la capacità delle guide lineari di adattarsi a disallineamenti strutturali, rendendo l’installazione più semplice e garantendo prestazioni affidabili nel tempo. Inoltre, le tecnologie di lubrificazione avanzate integrate in alcune soluzioni consentono di ridurre l’attrito e l’usura, aumentando la durata del sistema e migliorando l’efficienza energetica.


Applicazioni delle soluzioni Rollon nella coltivazione verticale
Per affrontare le sfide specifiche dell’agricoltura verticale, Rollon ha sviluppato soluzioni di movimento lineare progettate per offrire affidabilità, resistenza alla contaminazione e facilità di installazione.
La guida lineare Compact Rail Plus, per esempio, è una guida ad alte prestazioni che combina cuscinetti a doppio giro di sfere, con un profilo a “C” e piste di scorrimento convesse, temprate a induzione e rettificate in diverse dimensioni (18, 28, 43 mm).
Grazie a questa configurazione, può supportare fino al 170% di carico in più nella direzione assiale e fino al 65% in più nella direzione radiale rispetto alla versione standard mantenendo le stesse dimensioni compatte.
Un’altra caratteristica chiave è la sua capacità di adattarsi a disallineamenti, fino a 3,5 mm di disallineamento assiale e 1,3 gradi di disallineamento radiale, permettendo una maggiore tolleranza nelle installazioni. Inoltre, è dotata di tergipista autocentranti che mantengono le piste di scorrimento pulite e di un innovativo sistema di lubrificazione integrato, riducendo al minimo la necessità di manutenzione.
La guida lineare X-Rail, invece, è una soluzione particolarmente affidabile in ambienti come quello del vertical farming per via della disponibilità in diverse versioni: lamiera zincata, nitrurata o in acciaio inox per resistere alla corrosione.
Queste caratteristiche le rendono una soluzione ideale per ambienti con rischio di contaminazione elevato, come le fattorie verticali, dove sporco e umidità possono compromettere il corretto funzionamento dei sistemi di movimentazione.
Per le applicazioni che richiedono movimenti telescopici in ambienti difficili, Rollon propone un’ampia gamma di guide telescopiche , progettate per supportare carichi fino a 3.800 kg per coppia di guide.
Queste guide offrono estrazioni parziali,totali o maggiorate, fino al 200% della lunghezza della guida da chiusa, ottimizzando così l’accessibilità ai moduli di coltivazione. I diversi sistemi di bloccaggio e gli ammortizzatori integrati migliorano la sicurezza e la stabilità operativa, mentre le piste di scorrimento temprate assicurano rigidità e resistenza alla flessione, anchequando completamente estratte.
Grazie a queste caratteristiche, le guide telescopiche rappresentano la soluzione ideale per gestire carichi pesanti in ambienti critici come quelli della coltivazione verticale.
Le soluzioni di Rollon per l’agricoltura verticale non si limitano alle guide; infatti, l’azienda propone una gamma di attuatori lineari a cinghia ideali per la semina e la raccolta di specie vegetali, o il monitoraggio e la raccolta di dati con sistemi di visione al polso del robot.
L’asse lineare a cinghia ELM, offre la massima protezione anche negli ambienti più difficili grazie alla trasmissione a cinghia e alle guide a ricircolo di sfere direttamente integrate all’interno del profilo in alluminio estruso. Un’ulteriore fascia protettiva in materiale poliuretanico sigilla l’estrusione di alluminio, impedendo a contaminanti e liquidi di influenzare il funzionamento degli elementi volventi.
Rollon si classifica come un prezioso partner tecnologico per le aziende che desiderano investire nel promettente mercato dell’agricoltura verticale, offrendo soluzioni su misura per le sfide specifiche di questo settore. Le soluzioni di Rollon possono anche essere personalizzate in base alle singole esigenze applicative.
FAQs
Perché le soluzioni di movimento lineare sono essenziali nell'agricoltura verticale?
Permettono di automatizzare la movimentazione delle strutture di coltivazione, ottimizzando lo spazio, riducendo i costi operativi e migliorando la gestione delle piante.
Quali sono i vantaggi dell’uso di guide lineari e attuatori nell'agricoltura verticale?
Offrono precisione nei movimenti, affidabilità in ambienti difficili, minori costi di manutenzione e maggiore automazione, rendendo i processi più efficienti e produttivi.