Questo white paper esamina come le tecnologie di movimento lineare del Gruppo Rollon vengono utilizzate per supportare lo sviluppo di sistemi robotici e automatizzati ad alte prestazioni in una vasta gamma di applicazioni industriali. Il documento fornisce inoltre una guida tecnica alla selezione e alla specificazione dei componenti di movimento lineare per soddisfare i requisiti applicativi chiave relativi a capacità di carico, ottimizzazione dello spazio, precisione e durata.
Le tecnologie di movimento lineare Rollon possono migliorare la progettazione e l’assemblaggio di soluzioni robotiche e automatizzate con precisione, efficienza e flessibilità. L’esperienza di Rollon nel movimento lineare può infatti aiutare OEM e costruttori di macchine ad affrontare le principali criticità legate alla progettazione di sistemi robotici e automatizzati, soprattutto in applicazioni ad alte prestazioni che richiedono elevata adattabilità e un’attenzione ai costi.
Come vedremo in questo white paper, questi componenti e sistemi di movimento trovano impiego nell’automazione industriale e nella movimentazione dei materiali, nel packaging e nella pallettizzazione, nelle macchine utensili, nell’automazione di magazzini, nella robotica per dispositivi medicali e farmaceutici, così come nella produzione automobilistica.Le soluzioni Rollon supportano inoltre la crescente tendenza verso una maggiore libertà progettuale nel campo della robotica e favoriscono la scalabilità dei sistemi modulari multiasse.

Gli integratori di sistemi e gli OEM possono sfruttare il vasto ecosistema di attuatori, sistemi multiasse, sistemi circolari e unità di trasferimento di robot (come mostrato qui) di Rollon per massimizzare la precisione, la velocità, la capacità di carico e la scalabilità dei loro progetti.
Infine, illustreremo nel dettaglio gli aspetti tecnici legati alla definizione delle specifiche di soluzioni avanzate di movimento lineare per applicazioni in ambito robotico e automatizzato, con l’obiettivo di affrontare sfide relative a:
- Capacità di carico
- Ottimizzazione dello spazio
- Precisione
- Durata
Per saperne di più, scarica il white paper.