La manutenzione ferroviaria richiede precisione, affidabilità e, soprattutto, sicurezza. In questo articolo scopriamo come un meccanismo scorrevole per sedili che impiega un sistema di movimento lineare Rollon progettato su misura ha aiutato il personale tecnico ferroviario a migliorare la visibilità laterale a bordo delle locomotive di manutenzione.
Nel contesto critico della manutenzione ferroviaria, sicurezza e affidabilità sono requisiti fondamentali. Spesso sono i componenti più semplici a fare la differenza. È il caso della tecnologia di movimento lineare di Rollon, che svolge un ruolo essenziale nel migliorare la visibilità e la sicurezza a bordo delle locomotive di manutenzione.
Le sfide applicative
A differenza dei treni commerciali, le locomotive di manutenzione sono progettate appositamente per il personale tecnico incaricato della manutenzione e dell’ispezione dei binari.
Una delle principali sfide legate alla sicurezza è garantire che macchinisti e tecnici a bordo abbiano piena visibilità laterale, per monitorare i binari e l’ambiente circostante durante le operazioni.
Nelle configurazioni precedenti, i sedili all’interno di queste locomotive erano fissi, offrendo una visuale limitata agli operatori. La mobilità limitata rendeva difficile supervisionare costantemente le aree di lavoro, in particolare su entrambi i lati della locomotiva.
Un importante operatore ferroviario europeo si è quindi rivolto a Rollon con una richiesta precisa: sviluppare un sistema di movimento laterale che permettesse ai tecnici di riposizionarsi rapidamente e in sicurezza in base alle condizioni operative in continuo cambiamento.
La soluzione
Dopo un’attenta analisi, Rollon ha proposto l’uso delle guide Compact Rail TLC43 e ULC43, un sistema lineare robusto che consente la regolazione manuale dei sedili. Montato su un telaio in lamiera, il sistema permette uno scorrimento preciso dei sedili, resistendo alle difficili condizioni operative tipiche degli ambienti di manutenzione, come polvere, vibrazioni e potenziali impatti improvvisi.

Rollon® Compact Rail
Le guide lineari TLC43 e ULC43 utilizzano cuscinetti anziché sfere, risultando particolarmente resistenti anche in condizioni gravose. Questa scelta garantisce un movimento fluido e silenzioso, consentendo agli operatori di regolare facilmente la posizione del sedile senza necessità di assistenza motorizzata. Con una capacità di carico di 150 kg e la possibilità di resistere ad accelerazioni fino a 3G durante arresti d’emergenza o movimenti bruschi, Compact Rail è progettata per offrire prestazioni affidabili anche sotto pressione.
Compact Rail si distingue, inoltre, per la capacità di compensare il disallineamento. A differenza dei sistemi tradizionali che richiedono superfici lavorate con precisione, questa guida lineare può essere montata su strutture standard in acciaio saldato senza necessità di tolleranze elevate. Ciò consente un risparmio significativo in termini di tempo e costi produttivi, offrendo una soluzione robusta, affidabile, efficiente ed economicamente vantaggiosa.

Rollon® Compact Rail è in grado di compensare il disallineamento.
Un meccanismo semplice che migliora sicurezza e usabilità
La funzionalità del sedile scorrevole non è solo una comodità: contribuisce attivamente ai protocolli di sicurezza, rendendo il luogo di lavoro più sicuro. Consentendo agli operatori a bordo di scorrere verso i finestrini su entrambi i lati della locomotiva, è possibile mantenere il contatto visivo con i colleghi all’esterno, monitorare le condizioni dei binari e reagire prontamente a situazioni di pericolo.
“Questo tipo di applicazione dimostra chiaramente la forza della tecnologia Compact Rail in ambienti gravosi”, afferma Antoine Salomon, Key Account Manager di Rollon. “Grazie all’utilizzo dei cuscinetti, offriamo una regolazione manuale fluida, senza bisogno di assistenza elettrica o elettronica complessa. La capacità di compensare il disallineamento permette ai nostri clienti di evitare superfici di alta precisione, un vantaggio importante in ambito industriale e ferroviario, dove semplicità e durata sono fondamentali”.
“Il sistema di regolazione del sedile nelle locomotive di manutenzione è un perfetto esempio di minimalismo ingegneristico portato al massimo. Nessun motore, nessuna programmazione: solo un design meccanico robusto e intelligente in grado di risolvere un’esigenza molto concreta. Il sistema Compact Rail di Rollon dimostra che non è necessaria la complessità per ottenere funzionalità: bastano la giusta combinazione di competenza ingegneristica, resistenza, adattabilità e una profonda comprensione delle esigenze del cliente”.
Questa applicazione rappresenta un modello esemplare di come piccole modifiche nella progettazione del movimento possano generare grandi vantaggi in termini di usabilità, efficienza economica e sicurezza. Rollon prevede di applicare sempre più ampiamente questi principi progettuali in future realizzazioni o retrofit, adattando ogni implementazione alle specifiche esigenze operative del cliente.
Per ulteriori informazioni sulle soluzioni di movimento lineare Rollon, contattateci.